Chi è Lucio Lobello?

  • di Stefano Santarsiere
  • 5 Giu, 2018
  • Blog

La domanda vi terrà compagnia per l’intera lettura del mio nuovo romanzo, Il mistero della reliquia dimenticata, pubblicato ancora una volta da Newton Compton. Un hard boiled in salsa lucana raccontato attraverso gli occhi di questo trentacinquenne spiantato, dedito al Glenlivet e allo shabu, una potente droga anfetaminica (entrambe le sostanze gli vengono spacciate da un pusher adolescente soprannominato ‘San Martino’).

Ma chi è davvero Lobello?

La sua biografia ci parla di una ragazza madre, di un ragazzino attratto dalla matematica e dalla Storia, della propensione al gioco d’azzardo, di lavori precari, di qualche precedente e di uno strano peregrinare per piccoli paesi da nord a sud dello Stivale.

E Lobello cosa dice di sé?

Be’, dice di essere il Diavolo. Satana in persona, che preferisce ciondolare sulla terra a godersela insieme agli uomini piuttosto che annoiarsi all’Inferno. Ritiene di aver vagato sul pianeta negli tre ultimi millenni, sempre più depresso per l’inutilità del suo ruolo di Tentatore e per l’esito scontato (poiché già deciso nelle Sacre Scritture) del biblico confronto con Dio.

Forse la convinzione è alimentata dalle anfetamine, o dalla sua passione per la Storia, di cui lui cita vari episodi come se li avesse vissuti di persona. O forse è davvero un povero Diavolo che ha perso motivazione, che si sente superfluo al cospetto di un’Umanità capace benissimo di perdersi da sé, e piuttosto che sedurla trova più comodo farsene complice.

Il problema è che al Diavolo non è concesso vivere in pace. Quattro arcangeli furiosi sono da tempo sulle sue tracce (o si tratta forse di malviventi a cui Lobello deve parecchi soldi?) e inoltre un oscuro avversario sta per fare la sua comparsa. Un serial killer, che giornali e televisioni hanno denominato come un famoso falegname…

La narrazione si svolge in Val d’Agri, il cuore petrolifero della Basilicata, dove per il momento il nostro Lobello si è rintanato. Gli allevatori della zona sono in ginocchio per un’epidemia di antrace che colpisce il bestiame e, nel frattempo, nella campagna compaiono degli improvvisati altari votivi.

Gli eventi prendono una piega inattesa quando una mano ignota tenta di rubare una preziosa reliquia da una chiesa e su un altare viene trovato il cadavere di un’anziana, come una sinistra offerta in sacrificio. Ovviamente Lobello finisce in cima alla lista dei sospettati, anche a causa dei suoi traffici con una giornalista locale. Sarà guarda caso un prete ad aiutarlo a cavarsi d’impiccio, perché la chiesa è disposta ad allearsi perfino con il Diavolo pur di proteggere i suoi segreti.

E cosa dice di Lobello il suo autore?

Che gli piace il suo cinismo costruito, coltivato, forse un po’ forzato dal dover sembrare a tutti i costi diabolico, e che tuttavia non ha conseguenze se non a rendersi più vulnerabile dinanzi a tutto quello che reca in sé l’autentico seme della malignità. In definitiva, saranno solo i lettori a decidere chi è davvero Lucio Lobello.

Stefano Santarsiere

Amo le storie e i protagonisti che difendono ciò che hanno di più prezioso. Sono stanziale più che posso, ma grazie alla scrittura mi sposto sulle latitudini dell’immaginazione. La mappa della città morta è il mio primo romanzo per Newton Compton Editori.

Potrebbero interessarti anche

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono


Amo le storie e i protagonisti che difendono ciò che hanno di più prezioso. Sono stanziale più che posso, ma grazie alla scrittura mi sposto sulle latitudini dell’immaginazione. L’alba del dio falco è il mio nuovo romanzo, pubblicato da AltreVoci edizioni, nonché la terza avventura di Charles Fort in giro per il mondo.
Iscriviti alla mia newsletter
Sì, anch’io ho una newsletter. Ho deciso di crearne una per avere un collegamento diretto con i miei lettori.
Se anche tu vuoi ricevere le mie comunicazioni, soltanto qualche volta l’anno, iscriviti.
Prometto che non sarò noioso. (E non preoccuparti per lo spam: non piace neanche a me.)

Il mio nuovo romanzo

Articoli recenti
Commenti recenti