Altre pubblicazioni

Prima di dedicarmi alla serie di Charles Fort ho creato altri personaggi, altri mondi e avventure. Il 2005 è l’anno del mio esordio narrativo con L’arte di Khem (Edizioni Pendragon). Dal 2007 al 2011 scrivo una storia a puntate e diversi racconti per case editrici locali. Nel 2011 pubblico il mio secondo romanzo, nonché primo thriller, Ultimi quaranta secondi della storia del mondo, che si aggiudica il primo premio al concorso Casa Sanremo Writers 2012, nell’ambito delle manifestazioni di contorno al Festival della Canzone italiana. Nel maggio 2014, all’interno del numero 1345 de I Classici del Giallo Mondadori, esce il racconto Tre passi per guarire, scritto con Francesco Ravioli e Alice Rugiero.

Ultimi quaranta secondi della storia del mondo

È una mattina di agosto quando don Pietro Miraglia, parroco di un paese lucano, viene assassinato a colpi di martello nei giardini della scuola elementare. A indagare è il commissario Antonio Sparagno, sul quale pesa una vecchia indagine di camorra che ne ha compromesso la carriera e causato il trasferimento nell’odiata Basilicata.

L’omicidio rivela al poliziotto una realtà insospettabile popolata di personaggi legati alla vita (e alla morte) della vittima: Giovanni Belisario, insegnante vedovo, alle prese con un difficile equilibrio tra il figlio Carlo e la cognata Elena; Roberto Bradadich, giovane in crisi esistenziale che ha abbandonato la città per tornare al passato; Mimmo Coppola, spregiudicato giornalista che vuole sfruttare la tragedia per lanciare la sua emittente. Tutto intorno un pugno di paesi, legati da un tessuto di boschi e campi, ma anche pozzi di petrolio, masserie diroccate, santuari oggetto di fanatiche venerazioni. 

Indagine poliziesca, racconto esoterico, denuncia: Ultimi quaranta secondi della storia del mondo è soprattutto un romanzo spietato che segue un meccanismo che scava nelle menti dei protagonisti e nel passato remoto dell’umanità, rivelandoci che il destino può compiere un cammino lunghissimo, prima di venire a bussare alla nostra porta.

Contenuti speciali

Il libro è stato raccontato attraverso le immagini del film Uno scatto nell’Agri di Salvatore Metastasio e musicato dal brano Iconoclasta psichedelica composto ed eseguito da Graziano Accinni. Per entrare nelle atmosfere del romanzo puoi guardare il mediatrailer – più di un booktrailer, ideato e montato dal videomaker Vincenzo Galante – che unisce storia, film e opera musicale. Tre dimensioni e un solo mondo: la Val d’Agri, arcaica e misteriosa.

Se questa anteprima ti ha incuriosito, puoi acquistare in formato digitale Ultimi quaranta secondi della storia del mondo su Amazon, iTunes, Ultima Books, IBS.it, Book Republic, Mondadori Store e altri, al prezzo di 4,99 €.

L’arte di Khem

Roma, agosto 1999. La caccia è finita. Antonio Bourbault è troppo stanco per continuare a cercare. Ma prima di rinunciare a un inseguimento durato una vita intera, l’uomo vuole almeno sapere se ha speso i suoi anni dietro a una realtà o a una fantasia. Chi era veramente Egidio Fulcanelli? Quale segreto si nascondeva dietro le sue arti arcane? Soltanto il ricchissimo e misterioso Vidiani può rispondere a queste domande, nella sua sontuosa, enigmatica dimora romana. E per farlo riporterà Bourbault e il lettore all’estate del 1978. Quando, ragazzino, fece un incontro destinato a cambiare per sempre il corso della sua vita.

Un’avventura straordinaria. Un’amicizia indimenticabile. Il primo, ineguagliabile amore di un uomo che imparerà ad apprezzare la vita proprio per la sua precarietà. Un mistero che rimanda al cuore stesso della materia, alle energie nascoste del mondo. Un paesino assonnato che scopre l’improvviso irrompere della magia e dove un gruppo di ragazzini ha trovato il proprio invincibile reame. Il tutto sullo sfondo di un’estate torrida e densa di aspettative. L’estate dei mondiali in Argentina. L’estate del passaggio dall’infanzia all’età adulta.

Chi ha vissuto le atmosfere dei piccoli paesi dell’entroterra lucano non mancherà di provare emozioni vivide e nostalgiche.

Contenuti speciali

L’arte di Khem è stato pubblicato per la prima volta dalla casa editrice Pendragon. Ora puoi acquistarlo su Amazon in versione elettronica o cartacea nell’edizione della EEE – Edizioni Esordienti E-book.

Puoi ascoltare (e vedere) la lettura del primo capitolo del romanzo nella registrazione della trasmissione radiofonica Dimensione Autore (radio Italia 1 – Torino) del 19 giugno 2009. La lettura è di Laura Scaramozzino.